Vi siete mai trovati nella condizione di arrivare dal notaio per stipulare una compravendita e solo in quel momento qualcuno si è accorto che la casa non era vendibile? Succede molto più spesso di quanto si possa immaginare. E a volte qualcuno lo fa succedere apposta per incassare il doppio della caparra data in fase di proposta di acquisto. Ok. Siamo ottimisti. Pensiamo che nessuno ci voglia truffare. Però, visto che ci siamo, mettiamoci al riparo da qualsiasi sorpresa. Se siamo acquirenti pretendiamo di avere una relazione urbanistico-catastale prima di fare la proposta di acquisto, in modo tale da sapere se la casa è veramente già a posto o sono in corso delle procedure edilizie e catastali da parte di tecnici competenti per legittimare lo stato attuale dell’immobile. Se siamo proprietari scopriamo se la nostra casa è già vendibile così come noi pensiamo o ha bisogno di qualche piccolo o grande “ritocco” tecnico prima di dormire sonni tranquilli. Sia che siamo proprietari sia che siamo acquirenti pretendiamo che l’agente immobiliare che ci segue collabori già dalle prime fasi dell’incarico con un tecnico che lo affianchi per accertare o per raggiungere, in caso di difformità o anomalie, la vendibilità della nostra casa. Proprietari o acquirenti: tuteliamoci facendoci seguire da professionisti competenti e organizzati.
Dal notaio solo per firmare e brindare
SAFE HOME è la soluzione RIVOLUZIONARIA per i professionisti del settore immobiliare che vorranno ridurre i tempi di vendita con la certezza di non incappare in spiacevoli sorprese.#casasicura #immobiliare #casa #controlli #dia #urbanistica #catasto #comune #cila #ape #abitabilità
Pubblicato da Safe Home su Venerdì 19 gennaio 2018
Pubblicato da Bricks & Music su Giovedì 25 gennaio 2018
Pubblicato da Bricks & Music su Giovedì 25 gennaio 2018
Non ho mai capito che cazzo ci stessero a fare nei miei sogni tropicali quei cazzo di pini silvestri alpini: secondo la mia ex psicologa, Giulia, la causa è da ricercarsi nella martellante pubblicità natalizia della Coca Cola.
Un mio atroce dubbio ricorrente è se sia nata prima la Coca Cola o l’albero di Natale.
Di certo però i signorotti medievali rosicavano non poco invidiosi sapendo di non avere ancora a disposizione la Coca Cola, e tutti i nomignoli che allora destinavano alle loro bevande, tipo “nettare degli dei”, “succo di miele”, “essenza di donna”, servivano per togliersi dalla testa la preziosa bibita gassata. (altro…)
1. Disegnare in Solid Edge
Solid Edge V. 19 presenta vari ambienti di lavoro, che consentono la creazione di diverse tipologie di elementi, le features, e di disegni di layout: a seconda dell’Ambiente in cui ci troviamo i comandi funzionano in maniera diversa, e sono diverse anche le possibili opzioni che i comandi offrono.
Gli Ambienti disponibili sono i seguenti:
- Part: è l’ambiente di creazione di solidi e superfici, tramite comandi che consentono di formare elementi semplici, come una staffa o un pezzo tornito, che possono restare singoli o essere successivamente assemblati in ambiente Assembly.
- Sheet Metal: è l’ambiente dedicato alla creazione di componenti in lamiera, dove le features presentano pieghe e lembi variamente combinati.
- Assembly: è l’ambiente in cui i componenti creati in ambiente Part o Sheet Metal vengono assemblati per formare l’assieme meccanico, come una parte complessa di una macchina o la stessa macchina completa.
- Draft: è l’ambiente di creazione dei layout a partire dal solido costruito in ambiente Part, Sheet Metal o Assembly, per creare i disegni di officina con viste, sezioni, assonometrie, tabelle, lavorazioni e testo.
Inoltre sono disponibili altri ambienti particolari per la creazione di Esplosi, Animazioni, Saldature, Calcolo FEM, progetto e disegno automatico di elementi costruttivi delle macchine, come alberi, camme, ruote dentate, ingranaggi cilindrici, conici e a vite senza fine, catene, molle, pulegge, travi e colonne.
L’ambiente si personalizza dalle finestre di dialogo Opzioni e Personalizza disponibili dal Menù a tendina Strumenti:
Il processo di modellazione di Solid Edge consiste nella semplice aggiunta o rimozione di materiale da una feature base semplice, combinando la Modellazione di solidi e quella di superfici.
L’Assistente comandi e i suggerimenti per i comandi, abilitati dal Menù Aiuto-Assistenti, sono utili strumenti per l’aiuto contestuale mentre si lavora in Solid Edge.
Ricordarsi di usare la virgola e non il punto per i decimali !
Nella Critica della Ragion pura Emanuel Kant spiega che è preclusa la conoscenza della cosa in sè: noi facciamo delle rappresentazioni, schemi della realtà.
Le azioni su un edificio causano lo stretto legame con la forma che deve rispondere a tali sollecitazioni, in una simbiosi geometrico-meccanica, un legame stretto tra statica, dinamica e geometria.